Visualizzazione post con etichetta Off-topic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Off-topic. Mostra tutti i post

venerdì 21 dicembre 2012

Sono stato assente per qualche mese...

...ho avuto la possibilità (unica nella vita! troppo importante per rinunciarvi!) di prestare qualche mese di consulenza per una delle più prestigiose aziende ICT del mondo... che ovviamente non posso rivelare per vincoli di riservatezza...

Durante qusto periodo sono stato nel cuore della Silicon Valley... Beh la trasferta mi è costata un botto (la consulenza era a titolo gratuito!) però ho avuto modo di presentare la mia visione sui dispositivi di memorizzazione a sola scrittura che si rivelano utilissimi per la storicizzazione dei Big&LargeData, permettendo una compressione elevatissima dell'informazione.

Ora non posso dilungarmi, però conto di fare un articolo e delle slide dedicate al tema.

giovedì 12 aprile 2012

La conoscenza...paga!

Molti sostengono che in Italia la conoscenza non paghi, ma non è affatto così. Disponendo di una buona preparazione si riesce a ottenere un reddito importante senza anni di "gavetta".

Prendiamo il caso di Renzo Bossi (wikipedia). Un caso emblematico di come le sole conoscenze, e null'altro, abbiano fatto la differenza.

Bossi junior ha dedicato diversi anni ad approfondire più e più volte le materie da lui studiate e le importanti conoscenze maturate lo hanno portato, a soli 22 anni, a uno stipendio di 12 mila euro mensili e a ricoprire importanti ruoli - anche relatore (ad esempio questo).

Un neolaureato che lavora a Roma nel settore ICT oggi guadagna (se è fortunato da trovare un contratto a progetto) meno di 1200 euro mensili... Ma parliamo di neolaureati... Renzo Bossi non era un neolaureato!!!

Investire in conoscenze, non c'è che dire, ha davvero un ritorno sbalorditivo!

Ha ragione il ministro Elsa Fornero... Genitori, se avete a cuore il benessere dei vostri figli preoccupatevi di lasciare loro le conoscenze in grado di incidere sulla capacità reddituale futura.